
prima di tutto è meglio stare dritti in piedi in modo che il peso del corpo sia ben distribuito e permetta la giusta misurazione, poi si può mettere il piede su un foglio di carta e segnare sia la punta che il tallone e successivamente misurare la distanza interna tra le due estremità, ovviamente in cm.
In alternativa si può tenere il piede direttamente su un metro e leggere subito la lunghezza, però con l'aiuto di qualcuno le procedure risultano sicuramente più precise.
Una cosa importante è misurare sempre entrambi i piedi, si sa che quasi tutti ne abbiamo uno leggermente più grande, quindi è importante tenerne conto.

Controllate sempre le eventuali indicazioni fornite nel sito dove pensate di acquistare, le voci più classiche sono: Size Guide - Size Chart - Shoe Size Conversion Chart - Sizing Information
Nessun commento:
Posta un commento