Oggi non parliamo di abbigliamento, ma di... formaggi! A molti di noi fa piacere ogni tanto mangiare formaggi che a differenza di quelli tradizionali non hanno comportato alcuna violenza e morte sugli animali. Quelli in commercio spesso sono ottimi e non fanno rimpiangere sapori a cui eravamo abituati da sempre. Non tutti però hanno la possibilità di acquistarli perchè magari non disponibili nella propria zona di residenza o semplicemente perchè si preferisce mangiare cibo non industriale, prediligendo ingredienti freschi e l'autoproduzione.
Tra tutti quelli attualmente in circolazione, di ricettari di formaggi, due sono in assoluto i migliori, quelli che non riservano sorprese e che vi permetteranno produzioni che stupiranno voi stessi e i vostri cari: Artisan Vegan Cheese e The Ultimate Uncheese Cookbook.
Il primo presenta delle preparazioni base da cui partire per la produzione di tutta una serie di formaggi differenti, più o meno fermentati, spalmabili, solidi, etc. Il secondo presenta invece ricette più semplici, che non richiedono grandi preparazioni preliminari e nelle quali si possono cimentare davvero tutti!
Sono naturalmente presenti anche ricette che comportano la presenza di queste preparazioni, da paste al forno a cheese-cake, e vi verrà l'acquolina in bocca solo a leggerne alcune.
I due volumetti non sono particolarmente ricchi di immagini, ma le ricette sono ugualmente chiare ed efficaci.
Il nostro tester ufficiale è la gentile proprietaria della nostra struttura amica La Casota, Titti, che produce e pubblica sulla sua pagina Facebook foto di meravigliosi formaggi con variazioni sul tema che prepara per i corposi breakfast degli ospiti del b&b sul Lago di Garda: un motivo in più per trascorrere un week end lì? Noi lo sospettiamo!
![]() |
Formaggio Gouda, "The ultimate uncheese cookbook", by La Casota |
![]() |
Formaggio" alle olive, "The ultimate uncheese cookbook", by La Casota |
Le due pubblicazioni, in lingua inglese, sono acquistabili facilmente su Amazon inglese e i prezzi sono i più diversi. Noi li abbiamo acquistati a poco più di sei sterline l'uno con circa otto sterline per le spese di spedizione, ma il prezzo di copertina è molto più alto, quindi occhio ai prezzi, e scegliete per il meglio.
E a proposito di auto-produzione, ricordiamo agli amici e alle amiche di Roma il nuovo appuntamento con i corsi di AgireOra ad Ostia Antica: il 12 ottobre si parlerà proprio di veg-formaggi e di utilizzo delle spezie in cucina.
Nessun commento:
Posta un commento